Associazione tra gli inibitori SGLT2 e gli esiti cardiovascolari e renali nei pazienti con diabete mellito di tipo 2


Gli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 ( SGLT2 ) influenzano favorevolmente gli esiti cardiovascolari e renali; tuttavia, la costanza dei risultati in tutta la classe rimane incerta.

È stata eseguita una meta-analisi per valutare gli esiti cardiovascolari e renali di tutti e quattro gli inibitori SGLT2 disponibili nei pazienti con diabete di tipo 2.
Sono stati identificati in totale 6 studi clinici randomizzati e controllati con placebo sugli esiti cardiovascolari e renali degli inibitori SGLT2 in pazienti con diabete di tipo 2, con dati contributivi da 9 pubblicazioni.
Tutte le analisi sono state condotte sulla popolazione totale dei pazienti di questi studi.

Gli esiti principali includevano il tempo al primo evento del composito di eventi cardiovascolari avversi maggiori ( MACE ) di infarto miocardico, ictus o morte cardiovascolare e di ogni componente, il composito di ospedalizzazione per insufficienza cardiaca o morte cardiovascolare, e ogni componente e gli esiti compositi renali.

I dati di 6 studi clinici comprendevano 46.969 pazienti con diabete di tipo 2, inclusi 31.116 pazienti ( 66.2% ) con malattia cardiovascolare aterosclerotica. L'età media di tutti i partecipanti allo studio era di 63.7 anni; 30.939 ( 65.9% ) erano uomini e 36.849 ( 78.5% ) erano bianchi.
Il numero mediano di partecipanti per studio era 8.246.

Nel complesso, gli inibitori SGLT2 sono stati associati a un rischio ridotto di eventi cardiovascolari avversi maggiori ( hazard ratio, HR=0.90; Q statistica, P=0.27 ), morte cardiovascolare / insuffieinza cardiaca ( HR=0.78; Q statistica, P=0.09 ) ed esiti renali ( HR=0.62; Q statistica, P=0.09 ), senza una significativa eterogeneità di associazioni con l’esito.

La riduzione del rischio associato per scompenso cardiaco è stata costante in tutti gli studi ( HR=0.68; I2=0.0% ), mentre è stata osservata una significativa eterogeneità delle associazioni con l'esito per la morte cardiovascolare ( HR=0.85; Q statistica, P=0.02; I2=64.3% ).

La presenza o l'assenza di malattia cardiovascolare aterosclerotica non ha modificato l'associazione con gli esiti per eventi avversi cardiovascolari maggiori ( HR=0.89 e HR=0.94; P=0.63 per l'interazione ), con un'assenza simile di associazioni con la modifica dell’esito per prevalente malattia cardiovascolare aterosclerotica per morte cardiovascolare / insufficienza cardiaca ( P=0.62 per interazione ), insufficienza cardiaca ( P=0.26 per interazione ) o esiti renali ( P=0.73 per interazione ).

In questa meta-analisi, è stata osservata una relazione tra gli inibitori SGLT2 e un ridotto rischio di eventi cardiovascolari avversi maggiori; inoltre, i risultati hanno indicato una significativa eterogeneità nelle associazioni con la morte cardiovascolare.
Il più grande vantaggio in tutta la classe è stata una riduzione del rischio associato per scompenso cardiaco ed esiti renali, con i benefici per il rischio di insufficienza cardiaca come osservazione più costante tra gli studi. ( Xagena2021 )

McGuire DK et al, JAMA Cardiol 2021; 6: 148-158

Endo2021 Cardio2021 Nefro2021 Farma2021



Indietro

Altri articoli

Il diabete mellito ( DM ) contribuisce in modo significativo alla sindrome metabolica e agli eventi cardiovascolari e può essere...


Semaglutide orale una volta al giorno è un efficace trattamento del diabete di tipo 2. L'obiettivo dello studio è stato...


A. La modifica dello stile di vita ( terapia medica nutrizionale [ dieta ], attività fisica, astensione dal fumo ) rappresenta...


La presa in carico della persona con diabete mellito di tipo 2 comporta non soltanto la prescrizione della terapia farmacologica...


Benefici cardiovascolari degli inibitori di SGLT2 e agonisti recettoriali di GLP1 Diversi studi clinici randomizzati hanno dimostrato per gli inibitori di...


Lineeguida: ESC/EASD 2019 Le più recenti linee guida delle società europee ESC/EASD ( European Society of Cardiology / European Association for the...


Orforglipron, un agonista orale del recettore del peptide-1 glucagone-like ( GLP-1 ) non-peptidico, è in fase di sviluppo per il...


L'Insulina Icodec settimanale potrebbe fornire un'alternativa di dosaggio più semplice all'Insulina basale giornaliera nelle persone con diabete mellito di tipo...


Il rischio di diabete di tipo 2 tra le donne con intolleranza al glucosio durante la gravidanza che non soddisfa...


L'Insulina Icodec ( Icodec ) è un'Insulina basale settimanale attualmente in fase di sviluppo. ONWARDS 2 ha valutato l'efficacia e...